Bergamo, via Zambonate 33
in occasione di "Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023" organizzano 7 incontri sul tema:
Confini: una esplorazione
tra territori fisici, storici, culturali, esperienziali
per indagare, conoscere
e attraversare confini personali e collettivi
Il primo convegno:
Associazione di Mutuo Soccorso, sala Zaninoni - via Zambonate 33, Bergamo
IL CONFINE: CIO' CHE UNISCE E CIO' CHE SEPARA
programma:
presentazione del progetto
Pia Locatelli - presidente Fondazione A.J. Zaninoni
Roberto Alfieri - presidente Centro NuovoProgetto
introduzione
Silvana Tacchio - psicosocioanalista
proiezione del blob No trespassing di Dario Incerti
raccolta di stimoli, osservazioni, riflessioni
Silvana Tacchio
relazione La metamorfosi del confini urbani
Anna Lazzarini - docente Filosofia dell'Educazione Università di Bergamo
Confinitudine, lettura di brevi testi
a cura di Agnese Capitanio
relazione L'apertura di una soglia: l'infinito oltre il confine
Giacomo Paris - docente Filosofia Liceo Sant'Alessandro di Bergamo
confronto, approfondimento e conclusioni
per aderire al Centro Nuovo Progetto è necessario scaricare il modulo e inviarlo compilato e firmato alla nostra mail.
Il costo annuale è di € 30 (€ 15 per gli under 25)
© 2019