info@nuovoprogetto.it

Bergamo, via Zambonate 33

© 2019

89b252743911cb1b7fa4a56790375041584c64dd

LA CURA RIFORMISTA

"L'idea che è in me non morirà" (Giacomo Matteotti)

 

 

 

 

 

giovedì 15 maggio 2025 ore 18.00

 

Sala delle Carte, Teatro alle Grazie - Bergamo, viale Papa Giovanni XXIII n°13

 

 

Pia Locatelli e Carlo Salvioni

tra i soci fondatori del Centro NuovoProgetto 

dialogano con 

Iman Bayou, Marco Bonomelli, Roberto Cesa, 

Francesco D’Aguì, Martina Traina

voci del mondo giovanile

 

 

COSA CI DICE OGGI LA PAROLA RIFORMISMO

 

Dopo la presentazione del libro "Giacomo Matteotti. L’Italia migliore” di F. Fornaro, il ciclo sull’attualità e le prospettive del riformismo prosegue con un dialogo libero e aperto con le nuove generazioni. 

Un’attenzione che da sempre caratterizza il nostro riferimento ai movimenti riformisti della sinistra e del liberalismo europei, ma che oggi è un’assoluta priorità di fronte alle sfide di un tempo incognito e minaccioso.

L’ascolto delle idee, delle proposte, delle suggestioni e il protagonismo del mondo giovanile  sono la condizione imprescindibile per ridare slancio e concretezza ai valori della democrazia, della libertà, della giustizia sociale, della solidarietà e delle opportunità equivalenti propri del riformismo. 

Gli incontri successivi affronteranno i temi legati alle   trasformazioni epocali che stiamo vivendo, dialogando con esponenti delle principali espressioni  dei riformismi italiani ed europei.

 

********************************

 

 

 


 

 

 

 

 

Eventi organizzati nell’ambito di Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023

LA MATERIA DELLE IDEEmostra Dietelmo Pievani, opere 1955-2015

dal 2 aprile al 30 settembre

Villa Benaglia, Bergamo

 

insieme a Fondazione A.J. Zaninoni

ciclo CONFINI, una esplorazione tra territori fisici, storici, culturali, esperienziali per indagare, conoscere e attraversare confini personali e collettivi

25 febbraio - IL CONFINE: CIO' CHE UNISCE E CIO' CHE SEPARA

Roberto Alfieri - Agnese Capitanio - Anna Lazzarini - Pia Locatelli - Giacomo Paris - Silvana Tacchio

26 aprile - GENTRIFICATION: alla ricerca di soglie di equilibrio. L’esempio di Città Alta

Federica Burini - Agnese Capitanio - Nino Gandini

28 ottobre - EDUCARSI ED EDUCARE ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. Riflessione attorno ai limiti fisici/psicologici/sociali in età avanzata

Edoardo Boncinelli - Antonio Censi - Gianna Coletti - Silvana Tacchio

15 novembre a Bergamo, 23 novembre a Brescia - IL COMUNE RISORGIMENTO DELLA CITTA’ DEI MILLE E DELLA LEONESSA. Sull’asse della ciclovia Bergamo-Brescia i luoghi e le storie dei patrioti bergamaschi e bresciani

Lia Corna - Luciano Faverzani - Carlo Salvioni

5 dicembre - IL COMPRENSORIO SINDACALE UNITARIO VALLE CAMONICA-SEBINO (dal 1981 agli anni 2000). Storia di una collaborazione tra sindacati, parti sociali e istituzioni: uno sguardo sul passato come ponte verso il futuro

Aldo Bonomi – Beppe Crippa – Barbara Distaso – Pia Locatelli – Luigi Mastaglia

15 dicembre - NÓTER DE BÈRGHEM, NOALTER DE BRÈSSA. Canzoni d’autore bergamasche e bresciane tra tradizione colta e contemporaneità

concerto di Charlie Cinelli e Luciano Ravasio 

è possibile rivedere la registrazione audio-video di tutti gli incontri sul sito di Radio Radicale:  

https://www.radioradicale.it/   inserire in “cerca” il titolo del convegno da seguire

************************


conversazioni

Chi siamo

d509dd8606e731e8f1043bce3dea03f5c28a5a14
d7b3d18884d5088ac1237c2d4f20ba7268f08bd1
033228947488501426d3ac1d106babb3a3e8241a

il direttivo

Consiglio direttivo

Agnese Capitanio (presidente)   - Silvana Tacchio (vicepresidente) - Antonio Censi - Raffaella Cornelli - Giuseppe Crippa - Pia Locatelli - Maria Teresa Rota - Carlo Salvioni -  Mauro Trevisan

Organismo di revisione dei conti

Alessandro Redondi

il logo

lo statuto

Il logo del Centro richiama il progetto del grande architetto francese Etienne Louis Boullée che nel 1793 così immaginò il tempio della ragione, mai costruito

Art.2 - Il Centro culturale NuovoProgetto ets ha il fine di promuovere un'idea di cittadinanza non conformista, socievole, tollerante e responsabile, diffondendo una cultura critica...

adesione

per aderire al Centro Nuovo Progetto è necessario scaricare il modulo e inviarlo compilato e firmato alla nostra mail.

Il costo annuale è di € 30 (€ 15 per gli under  25)

ATTIVITA'.pdf